Il processo di digitalizzazione dell’operatività della Tesoreria di Save risale all’inizio degli anni Duemila e trova nelle soluzioni Piteco il motore di ottimizzazione che negli anni ha supportato il percorso virtuoso della divisione Finance di Save verso l’implementazione di un progetto di Pianificazione Finanziaria a breve, medio e lungo termine, partendo dall’ottimizzazione della Tesoreria operativa.

Start up dell’operatività di Tesoreria

L’integrazione della soluzione di Tesoreria Piteco con il sistema gestionale Sap ha consentito di accedere in tempo reale ai dati finanziari, governandone in sicurezza la trasformazione in chiave finanziaria; la centralizzazione in Tesoreria dei rapporti con gli Istituti Bancari ha permesso e consente tuttora l’analisi e il costante monitoraggio delle condizioni bancarie.

La gestione all’interno del tool Piteco dell’operatività e dei processi legati al ciclo attivo si è rivelata essere un’immediata priorità, in particolare con riferimento alla riconciliazione degli incassi di diversa tipologia e provenienti da diversi canali – fisici e online – generati non solo dagli aeroporti di Venezia, Verona, Treviso, Brescia, ma anche dalla società Marco Polo Park che gestisce, per il Gruppo, i parcheggi in ambito aeroportuale.

Parallelamente al ciclo attivo, l’ottimizzazione della canalizzazione dei pagamenti è stato uno dei pillar dello start up dell’operatività di digitalizzazione della Tesoreria. L’accentramento delle informazioni nel tool Piteco ha consentito non solo un maggiore controllo sui flussi di cassa e la riduzione degli errori, ma ha permesso di beneficiare della sicurezza garantita da Piteco nella gestione dei processi di pagamento e nell’invio delle disposizioni agli Istituti Bancari, proteggendo, così, l’azienda dalle frodi.

La tracciabilità e l’accesso immediato ai dati relativi ai pagamenti a fornitori – inclusi quelli relativi ai CIG (Codici Identificativi Gara) e CUP (Codice Unico di Progetto) che associano univocamente un pagamento ad una specifica gara d’appalto – si sono dimostrati estremamente utili per la divisione Tesoreria di Save durante le ispezioni e le verifiche fiscali, per la produzione della documentazione necessaria.

In Piteco abbiamo una banca dati di 20 anni per tutto quello che riguarda i pagamenti ai fornitori: un database estremamente importante.”

Flora Ruaro

Responsabile Tesoreria & Credit Manager

Gruppo Save

Tesoreria centralizzata e gestione del debito

L’implementazione di una struttura di Cash Pooling è stata la scelta di Save per ottimizzare la Tesoreria di 10 delle società che compongono il Gruppo: attraverso questa forma di centralizzazione è possibile compensare le posizioni debitorie e creditorie delle diverse società, ottimizzando l’utilizzo della liquidità disponibile a livello di Gruppo, gestendo tutta la catena del costo del denaro.

Anche la gestione dell’IFRS 16 – il principio contabile internazionale che disciplina la contabilizzazione dei contratti di Leasing per le società che applicano i principi IAS – all’interno di una soluzione di Tesoreria dedicata ha offerto a Save diversi vantaggi, consentendo la completa copertura dal censimento dei singoli contratti, il calcolo del valore del contratto tramite l’attualizzazione dei flussi futuri per l’iscrizione a bilancio della Liability e del ROU, la generazione delle scritture contabili di rilevazione di storno del canone di noleggio e di rilevazione dell’ammortamento, la gestione della variazione del canone o dell’estinzione anticipata e la produzione della reportistica dedicata nel rispetto della normativa contabile e della separazione di accessi tra Tesoreria e Accounting. Inoltre, anche per le società che non applicano il principio ma che a livello consolidato devono essere rilevate, è stato possibile gestire tutte le scritture ed i calcoli che derivano dall’applicazione dell’IFRS, eliminando del tutto la gestione in Excel e i rischi di errore correlati.

Per quanto riguarda la gestione del debito, il Gruppo Save ha ottenuto grandi benefici dalla  dalle funzionalità Piteco dedicata alla gestione dei mutui: l’utilizzo del tool di Tesoreria permette di eseguire velocemente e correttamente il calcolo del costo ammortizzato,  ottenere la proiezione degli oneri e dei flussi finanziari con conseguente integrazione automatica dei dati nella suite di Pianificazione Finanziaria, consentendo un controllo più preciso sui flussi di cassa e sull’indebitamento aziendale.

L’utilizzo delle funzionalità relative alla gestione degli strumenti di copertura permette, inoltre, la contabilizzazione – MTM e regolazione del differenziale – e la gestione della Pianificazione anche dei contratti derivati di copertura.

Una Tesoreria preventiva

Poter contare su una solida gestione delle Tesoreria consuntiva e su dati affidabili e aggiornati ha permesso a Save di concentrarsi sul consolidamento di una Tesoreria preventiva, con un ruolo strategico nella gestione della catena del valore finanziario, e sull’implementazione di una Pianificazione Finanziaria, uno strumento di primario interesse, soprattutto per il Management aziendale.

Appariva sempre più strategico prevedere l’evoluzione del fabbisogno finanziario di breve, medio e lungo termine e di individuare le possibili coperture. Non vogliamo gestire solo la cassa, vogliamo focalizzarci sul budget finanziario, sullo sviluppo di diversi scenari, sugli oneri e proventi da questi derivanti, sugli scostamenti dal budget e dai successivi forecast e sull’analisi di questi scostamenti.”

La Pianificazione è fortemente interrelata con gli altri processi di gestione della Tesoreria e funge da collettore e normalizzatore di tutte le informazioni preventive e consuntive disponibili. Fornisce strumenti utilizzabili nella manovra di Tesoreria, rilevando gli scostamenti dai dati previsionali in modo da perfezionare progressivamente le previsioni, calcolare gli oneri e i proventi correlati ai vari scenari ipotizzati – da fornire successivamente anche al controllo di gestione per i budget economici -, sviluppare scenari sulle singole società o a livello consolidato e gestire preventivamente il rispetto dei covenants finanziari legati a specifici contratti e finanziamenti.