Tesoreria Centralizzata: il caso di successo di Ferragamo

Il Gruppo Ferragamo, con la sua presenza globale in oltre 90 paesi, ha intrapreso un ambizioso progetto di centralizzazione della Tesoreria in Europa, collaborando con Piteco per ottimizzare la gestione della liquidità e migliorare l’efficienza operativa.

Questo articolo esplora le fasi chiave del progetto, i risultati ottenuti e i benefici tangibili per il Gruppo.

La sfida: centralizzare la Tesoreria in Europa

La necessità di un sistema centralizzato

Ferragamo, operando con una struttura di Tesoreria per hub regionali, ha identificato la necessità di centralizzare la gestione della Tesoreria nella capogruppo per ottenere maggiore visibilità e controllo sulla liquidità.

La gestione parzialmente manuale delle attività di Tesoreria, Contabilità e Reporting in Europa, con molteplici conti bancari e strumenti di home banking, rendeva il processo complesso.

La decisione di implementare Piteco EVO in Europa, attivare una struttura di Cash Pooling e Payment Factory all’interno di Piteco, ha risposto alla volontà di rendere più efficienti i processi di gestione della Tesoreria.

La soluzione di Tesoreria: l’implementazione di Piteco EVO e l’attivazione del Cash Pooling

L’implementazione di Piteco EVO: uno step fondamentale

Il primo passo è stato l’implementazione delle funzionalità di Cash Management Piteco EVO in Europa, pianificando attentamente le fasi di analisi, di formazione degli utenti, di test e di go-live.

La definizione di una società master per semplificare il setup dei requisiti e standardizzare la reportistica, insieme alla ricezione giornaliera degli estratti conto tramite un unico canale host-to-host, ha ottimizzato la gestione contabile e le attività di reporting.

L’attivazione del Cash Pooling: ottimizzare la liquidità

L’attivazione di un Cash Pooling Zero Balance e una Cash Concentration multibanking in tutte le società europee ha permesso di ottimizzare la gestione della liquidità.

La razionalizzazione dei conti e dei flussi degli incassi retail, insieme all’impostazione di linee tecniche per conto secondario, ha migliorato ulteriormente l’efficienza.

La creazione di conti intercompany e l’utilizzo di Piteco per il calcolo automatico degli interessi hanno semplificato ulteriormente le attività di accounting e il reporting.

Payment Factory: controllo e sicurezza dei pagamenti

Centralizzazione dei pagamenti con la Payment Factory

L’attivazione della Payment Factory in Piteco ha centralizzato la gestione dei pagamenti delle società controllate, migliorando i processi e i controlli.

La creazione di proposte di pagamento all’interno dei sistemi gestionali delle società europee, importate poi in Piteco, ha permesso una gestione centralizzata dei file dispositivi e dei flussi autorizzativi ottimizzando governance e compliance e rendendo più efficienti i processi di accounting.

Risultati e Benefici

L’implementazione delle soluzioni Piteco ha portato a una trasformazione significativa nella gestione della Tesoreria internazionale di Ferragamo, traducendosi in una serie di vantaggi concreti e misurabili.

  • Maggiore visibilità e controllo sulla liquidità di Gruppo.
  • Ottimizzazione della gestione della liquidità e riduzione dei costi finanziari.
  • Miglioramento dell’efficienza operativa e automazione dei processi.
  • Standardizzazione dei processi di pagamento e maggiore sicurezza.
  • Automazione dell’accounting e reporting. Maggiore controllo sui rischi e rispetto della compliance.